capacità di memorizzazione utilizzabile
|
La capacità di memorizzazione effettiva offerta da una batteria di dischi
RAID, che corrisponde alla capacità totale della batteria nel suo insieme
meno lo spazio riservato per scrivere le informazioni ridondanti di
sicurezza. Ad esempio, in condizioni di mirroring (RAID di livello 1) la
capacità effettiva è sempre la metà di quella totale, visto che tutte le
informazioni vengono replicate sul disco speculare. In una configurazione
RAID di livello 5 la capacità effettiva è determinata dalla formula n-1,
dove n è il numero totale dei dischi e 1 corrisponde al singolo disco che
contiene le informazioni di parità per lÆintera batteria. In realtà le
informazioni di parità sono sparpagliate su tutti i dischi, ma lo spazio
da essere occupate corrisponde a quello di un intero disco della batteria (
ricordiamo che nelle batterie RAID i dischi hanno tutti capacità identica
tra loro). Perciò, al crescere del numero dei dischi impiegati nella
batteria, aumenta anche la percentuale di spazio effettivamente
disponibile. La configurazione RAID 5 minima prevede tre dischi, ma una
configurazione molto migliore è con cinque oppure sette dischi.
|
|